Palazzo Manzoni
  • home
  • Specialità
    • Odontoiatria
    • Medicina e chirurgia estetica- Chirurgia Ricostruttiva
    • Oculistica
    • Chirurgia plastica e ricostruttiva
    • Medicina fisica e riabilitazione-osteopatia
    • Medicina legale
  • Chirurgia e degenze
    • Blocco operatorio
    • Prestazioni chirurgiche
    • equipe sala operatoria
    • Ricovero e degenze
  • Corsi e didattica
  • Contatti

lifting

La ritidoplastica ringiovanisce l’aspetto del viso e del collo riposizionando i tessuti muscolari e cutanei rilassati a causa dell’invecchiamento o di un eccessivo dimagrimento. Può essere completo quando interessa tutto il volto o parziale se interviene in distretti anatomici limitati. È possibile effettuare un lifting cervico facciale con interessamento del collo e del terzo inferiore e medio del viso oppure un lifting malare con un coinvolgimento dell’area zigomatica oppure ancora un lifting temporale o coronale per il distretto superiore.
Esistono in alternativa tecniche di lifting mini invasivo e di lifting endoscopico per casi minor gravità. L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione o generale con ricovero di un giorno.

Mentoplastica additiva

Permette l’aumento di volume e il rimodellamento della forma del mento attraverso l’impianto di protesi con possibile accesso dal solco sottomentoniero oppure endo orale. Si esegue il morphing computerizzato preoperatorio. Nei casi più importanti è possibile effettuare la ricostruzione della struttura scheletrica con osso di banca oppure ricorrere a filler per volumi minori.
L’intervento si effettua in anestesia locale con sedazione e ricovero in day hospital.

Malaroplastica

Pemette l’aumento di volume e il rimodellamento della forma degli zigomi attraverso l’impianto di protesi. L’inetevento si esegue in anestesia locale e sedazione con un ricovero di poche ore. L’accesso si esegue indistintamente lungo il margine ciliare della palpebra inferiore oppure dal cavo orale.
In alternativa è possibile ricorrere al riempimento con tessuto adiposo autologo (lipofilling) oppure a macrofiller in regime ambulatoriale.

Labioplastica

Permette una modesta rotazione del labbro attraverso l’eversione della mucosa effettuata attraverso micro incisioni interne e, quando esiste anche il desiderio di un aumento di volume, si esegue un innesto di tessuto adiposo autologo (lipofilling). Nei casi più gravi è possibile programmare un lifting diretto del labbro. Complessivamente sono procedure eseguibili in anestesia locale in regime ambulatoriale.

Blefaroplastica

Permette il ringiovanimento dello sguardo attraverso la rimozione della cute eccedente e delle borse adipose palpebrali. Può essere superiore o inferiore oppure completa e si esegue in anestesia locale con sedazione ed un ricovero di poche ore. Quando richiesto è possibile apportare piccole modifiche della forma dell’occhio.

Rinoplastica

È un intervento chirurgico che può avere solo finalità estetiche oppure associare aspetti funzionali. Prevede il rimodellamento parziale o completo delle struttura ossee e cartilaginee del naso senza incisioni esterne. Si esegue abitualmente un morphing computerizzato preoperatorio per la valutazione della forma. La rinoplastica si esegue in anestesia generale oppure in sedazione profonda con un ricovero di un giorno.

Mentoplastica riduttiva

Permette la riduzione del mento attraverso la riduzione ossea con accesso dal solco sottomentoniero oppure endo orale. Si esegue abitualmente un morphing computerizzato preoperatorio. La mentoplastica riduttiva si esegue in generale o sedazione profonda con ricovero in day hospital.

Otoplastica

L’otoplastica permette la correzione delle deformità del padiglione auricolare come l’eccessiva sporgenza dalla scatola cranica oppure la disarmonia della forma. È prevista un cicatrice posteriore nel solco retroauricolare e l’anestesia locale con una eventuale sedazione ed un ricovero di poche ore. È possibile effettuare l’intervento anche in età pediatrica.

Liposuzione

Si effettua un lipoaspirazione tradizione o ultrasonica o laser assistita per il rimodellamento della regione sottomentoniera. Si esegue in anestesia locale in regime ambulatoriale.


Fili di sospensione

Impianto di fili chirurgici per la sospensione moderata e mini invasiva di differenti aree anatomiche. È possibile trattare il collo, il margine mandibolare, lo zigomo o la regione temporale. È prevista l’anestesia locale ed il regime ambulatoriale.

<-- back
Istituto Chirurgico Palazzo Manzoni
Via dei Mille, 14
25122 Brescia

Direttore Sanitario dr Luigi Russo

Tel.+39.030.2942437
info@palazzomanzoni.com
C.F. 03439460985